Assemblaggio di BookStack, il miglior Wiki del mondo

Bene, Perdonatemi ma oggi vengo molto felice, Vi presento un piccolo gioiello, per me personalmente il miglior Wiki open source, Super leggero, Super semplice, personalizzabile, carino… Me ne sono innamorato! BookStack!

Se sei di quelli che amano avere appunti e tutto ben organizzato; o se sei un'azienda e ti interessa creare una Wiki molto potente in modo gratuito, Questo è il tuo post! Come sappiamo, viviamo nel secolo dell'informazione, da tutte le parti, è necessario organizzarsi, prendere appunti, avere le nostre note… E quello che ho detto, nelle aziende è super utile come luogo per FAQ, centro di documentazione… dopo aver cercato a lungo, quella che personalmente spiccava rispetto alle altre è BookStack.

Permettete che prima vi indichi come installarla e poi facciamo un giro e vediamo la sua interfaccia, che voglia! è che è una bellezza! C'è documentazione per installarla in modo manuale, in questo caso in modo comodo con questo script, che farà tutto, in un paio di minuti avremo il sistema montato, basta avere una macchina con Ubuntu 20.04 pronto, Avviato:

wget https://raw.githubusercontent.com/BookStackApp/devops/master/scripts/installation-ubuntu-20.04.sh
chmod a+x installation-ubuntu-20.04.sh
sudo ./installation-ubuntu-20.04.sh

Ese script instalará todo por nosotros, nos despreocuparemos, L'unica cosa, preguntará por el FQDN o el nombre de dominio que queremos utilizar como Wiki:

Inserisci il dominio che vuoi ospitare BookStack e premi [INVIO]
Esempi: my-site.com o docs.my-site.com
wiki.openservices.local

¡Y ya está! Una vez instalado entramos en la URL de nuestra máquina, con los siguientes credenciales predeterminados: Annuncio***@***in.com / parola d’ordine

A partir de ese momento ya es rellenarlo todo 😉 Lo dicho, si no os importa os voy dando un paseo y os intento explicar la idea de la Wiki. Es muy muy sencillo. Consta de Estantes o estanterías que es digamos (Per me) la temática/fabricante; e poi ogni scaffale ha i suoi Libri; e ogni Libro per me di solito è un Prodotto di ogni tema/fabbricante o simile, sì?

Nell'immagine sopra sarebbe il mio esempio, dove da uno sguardo iniziale puoi scegliere il tema e poi approfondire il suo contenuto. E già si vede come ho approfittato per cambiare il tema della Wiki rendendola super aziendale, teniamo i capi contenti!

Per esempio, all'interno dello Scaffale 'Monitoraggio', organizzato per Libri, uno di essi Centreon con le sue cose strane dentro, un altro per ELK, o quelli che fossero, vero che è carino, carino?

E poi all'interno di ogni Libro abbiamo il suo contenuto, che possiamo organizzarlo per capitoli, pagine… già dentro come preferite. Nel mio caso metto appunto, ‘cosine’ di how to’s o come fare, o una libreria…

Un'altra cosa impressionante che ha è il campo di ricerca in alto, è tutto indicizzato e i risultati escono immediatamente, che figata!

Questa sarebbe la visualizzazione, per esempio, di un documento che abbiamo, E naturalmente, ha Modalità Scura e Modalità Chiara. Che non è per montarlo subito?

Abbiamo un controllo delle versioni per tornare a qualsiasi momento di ogni pagina, possiamo esportare i contenuti in PDF tra l'altro, assegnare permessi di accesso se ci interessa… Ti indica chi fa cosa, ultime modifiche, i più popolari, interfaccia multilingue 20 lingue, quasi tutte (inglese, francese, brasiliano, italiano, giapponese, cinese…)

E se vuoi vedere l'editor, Eccolo, guarda che cosa più semplice, è basato su WYSIWYG, anche se ha anche un altro tipo Markdown. L'editor ci consente di incollare da internet qualsiasi testo con il suo formato e le sue immagini, che in un baleno ti documenti BENE tutto come desideri, non ci sono scuse ormai. Super semplice, puoi inserire testo in formato codice (anche scegliendo il suo linguaggio per rendere il tutto più carino), diversi evidenziatori belli… inoltre puoi allegare file alle pagine se lo desideri… che altro!

E niente, vi lascio uno screenshot delle sue impostazioni, delle Impostazioni. Per farvi vedere quanto è carina e semplice, potete cambiare il logo, i colori dei temi, nascondere i commenti, abbiamo un Cestino per recuperare qualsiasi cosa eliminata, abbiamo un registro di audit dove verrà registrato tutto ciò che accade, possiamo gestire utenti locali o integrarlo con un Active Directory tramite LDAP per l'autenticazione degli utenti, abbiamo ruoli…

Bene, spero che vi sia sembrato super interessante, la verità è che come vedete sono innamorato di lui, è super leggero, flessibile… Ho combattuto per molti anni con il tema della documentazione, non trovavo una soluzione che mi permettesse di accedere ai contenuti da qualsiasi luogo o a tutto ciò che avete visto che offre. Cosa ho detto, grazie se mettete un Like sui social media o raccomandate e così via, e se no, anche solo per aver letto fino a qui.

Un abbraccio!

Post consigliati

Autore

nheobug@bujarra.com
Autor del blog Bujarra.com Cualquier necesidad que tengas, Non esitate a contattarmi, Cercherò di aiutarti ogni volta che potrò, Condividere è vivere ;) . Goditi i documenti!!!