Come cambiare il nome di una comunità Citrix

In questo documento si spiega come possiamo cambiare il nome della nostra comunità Citrix su uno o più server. Oppure possiamo sfruttare il documento per migrare alcuni server Presentation Server da una comunità all'altra. Possiamo eseguire il processo in due modi diversi, uno in modalità grafica e l'altro da linea di comando per eseguirlo con script su più server in modo più veloce.

Dobbiamo tener presente che tutte le configurazioni che avevamo nell'altra comunità andranno perse, quello che verrà fatto è creare una nuova comunità, con tutti i valori predefiniti, quindi se avevamo policy, applicazioni pubblicate, modelli di carico… tutto andrà perduto. Quindi abbiamo due opzioni, o manualmente lo importiamo/esportiamo nella nuova comunità. O con strumenti a pagamento potremo esportare tutta la nostra configurazione in un file CSV e successivamente importarlo nella nuova comunità. Questo ultimo, potremo realizzarlo con lo strumento Citrix Published Applications Utility (PAU) dal suo sito ufficiale – QUI.

Cambiare il nome di una comunità in modalità grafica – QUI

Cambiare il nome di una comunità con comandi – QUI

Mediante interfaccia grafica,

Dobbiamo eseguire questo comando nei server che ci interessano. La prima volta dovremo creare la comunità eseguendo il comando, e le altre volte dovremo unirci alla comunità esistente con il nuovo nome.

citrix chfarm

Semplicemente questo si risolve con il comando 'chfarm’ da Citrix, lo eseguiamo da “Inizio” > “Eseguire”.

citrix chfarm

Ci informa che questo eseguibile ci permette di creare una nuova comunità, o unirci a un'esistente. Questo è ciò che dobbiamo fare, per la prima volta creare una nuova e successivamente unirci ad essa con gli altri server. Quindi indichiamo “Sì”.

citrix chfarm

La prima volta indicheremo “Creare una nuova comunità” e una volta creata la comunità ci uniremo ad essa con gli altri PS “Unirsi a una comunità di server esistente”, “Seguente”,

citrix chfarm

Indichiamo il nome della nuova comunità Citrix e il DB dove la archivieremo, una Access, SQL Express o un SQL Server (tramite ODBC), e indicheremo la zona se necessario. “Seguente”,

citrix chfarm

Indichiamo qual è l'account dell'Amministratore Citrix, “Seguente”,

citrix chfarm

Confermiamo se l'account dell'amministratore è corretto, “Sì”,

citrix chfarm

Essendo una versione 4.5 possiamo cifrare la connessione con il DB, abilitando la cifratura IMA, opzionale, “Seguente”,

citrix chfarm

IDEM per il server di licenze, possiamo indicare quale sia il server di licenze della nostra nuova comunità. “Seguente”,

citrix chfarm

Confermiamo che il nome della comunità è corretto e facciamo clic su “Fine”,

citrix chfarm

… questo processo interrompe il servizio IMA…

citrix chfarm

… e lo riavvia affinché le modifiche abbiano effetto…

citrix chfarm

OK, questo ci conferma che l'intero processo è stato eseguito perfettamente. Accettiamo e avremo il server Presentation Server nella nuova comunità.

Attraverso linea di comando,

L'altra possibilità che abbiamo è dare i parametri necessari al comando 'chfarm'’ per eseguirlo in un processo completamente automatizzato ed eseguire questo script su tutti i server della nostra comunità.

citrix chfarm

Il comando in questione è CHFARM e i parametri configurabili sono i seguenti

/prolisso – invia informazioni dettagliate allo schermo di MSDOS con tutti i dettagli di ciò che accade, possiamo reindirizzare le informazioni a un file per creare un LOG, per esempio: >mylog.txt.
/tranquillo – Nascondi tutti i messaggi e rendi il processo silenzioso.
/ldsc – Indichiamo il nome del server PS per unirci alla comunità tramite esso invece di usare una connessione diretta al DB (Non raccomandato).
/ddsc – Connessione diretta al database, dobbiamo indicare qual è il nome del server di DB.
/utente – Utente, opzionale, per validarsi contro il DB o il server PS remoto, lo scriviamo nel formato: DOMINIOutente
/pwd – Password per l'utente precedente.
/zona – Se fosse necessario indicare il nome della zona in cui inserire il server PS in questione.
/odbcuser – Nome utente da utilizzare nell'ODBC per connettersi al DB.
/odbcpwd – Contraseña del usuario del ODBC.
/dsnfileDirectorio y nombre del fichero DSN con la información de conexión a la BD mediante ODBC, si el path es largo deberemos introducirlo entre comillas “”, por defecto se usa este fichero “C:Archivos de programaCitrixIndependent Management ArchitectureMF20.dsn”.

Esempio 1: CHFARM /joinfarm /ldsc:servername /user:[Dominio]username /pwd:parola d’ordine [/zona:zonename] [/tranquillo] [/prolisso]
Esempio 2: CHFARM /joinfarm /ddsc:directdatastore /odbcuser:username /odbcpwd:password /dsnfile:pathplusname [/zona:zonename] [/tranquillo] [/prolisso]

Más información podremos encontrar en: http://support.citrix.com/article/CTX736659

Al ejecutar el comando el servicio de IMA se reinicia para que los cambios surjan inmediatamente.

www.bujarra.com – Héctor Herrero – Nh*****@*****ra.com – v 1.0


Post consigliati

Autore

nheobug@bujarra.com
Autor del blog Bujarra.com Cualquier necesidad que tengas, Non esitate a contattarmi, Cercherò di aiutarti ogni volta che potrò, Condividere è vivere ;) . Goditi i documenti!!!